IL MODELLO ORGANIZZATIVO DI GESTIONE E CONTROLLO (M.OG.C.)

PREMESSA 

Il Consiglio di Amministrazione della Società Cooperativa Sociale Il Margine S.c.s.  in data 13 luglio 2018 ha approvato il Modello Organizzativo di Gestione e Controllo e il Codice Etico in applicazione del Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231 recante la “Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica”.Il Modello ed il Codice Etico intendono formalizzare i principi, le regole e le procedure finalizzate a prevenire comportamenti illeciti da parte di dipendenti e collaboratori esterni, nello svolgimento delle rispettive attività.

 

IL PERCORSO 

Il processo di costruzione del Modello, durato alcuni mesi, ha prioritariamente assicurato l’adempimento sostanziale delle prescrizioni normative, ma è stato vissuto all’interno di Il Margine S.c.s.  come occasione di ripensamento organizzativo, attraverso il coinvolgimento delle figure che hanno responsabilità apicali, l’apporto delle figure intermedie, l’informazione alla compagine dei soci e la possibilità data ai diversi interlocutori di intervenire segnalando eventuali criticità.Con la costruzione e l’adozione del Modello Organizzativo, conforme alle disposizioni contenute nel Decreto Legislativo 231/01, Il Margine s.c.s. ha inteso procedere al rafforzamento del proprio sistema di governance interna, attraverso uno strumento atto a favorire comportamenti corretti, trasparenti e rispettosi delle norme da parte di tutti coloro che operano per conto o nell’interesse della Cooperativa.

 

IL MODELLO ORGANIZZATIVO DI GESTIONE E CONTROLLO (M.OG.C) IN PILLOLE 

Il Modello Organizzativo di Il Margine S.c.s. mira in particolare a:

  • predisporre un sistema strutturato e organico di prevenzione e controllo finalizzato alla riduzione del rischio di commissione di reati connessi alle attività aziendali;
  • introdurre all’interno dell’organizzazione presidi, disposizioni e protocolli atti a scongiurare condotte illecite rilevanti ai sensi del D. Lgs. 231/01, valorizzando inoltre quelli già presenti e funzionanti;
  • far conoscere in maniera chiara ed esplicita a tutto il personale dipendente, ai collaboratori, ai consulenti, alle imprese fornitrici e alle organizzazioni partner i principi etici e le norme comportamentali adottate dalla Cooperativa e vincolanti per coloro che operano per conto di essa;
  • render nota a tutto il personale dipendente, ai collaboratori, ai consulenti, alle imprese fornitrici e alle organizzazioni partner l’importanza di un puntuale rispetto delle disposizioni e dei protocolli contenuti nel Modello, ed inoltre l’esistenza di misure disciplinari finalizzate a sanzionare i casi di violazione delle disposizioni e dei protocolli stessi;
  • impegnarsi a fondo per prevenire il realizzarsi di fatti illeciti nello svolgimento delle attività sociali mediante un’azione di monitoraggio continuo sulle aree a rischio, attraverso una sistematica attività di informazione e formazione del personale e mediante interventi atti prevenire e contrastare la commissione degli illeciti.

 

IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA COOPERATIVA 

Il Modello Organizzativo di Il Margine S.c.s. non sostituisce né duplica, ma integra gli altri sistemi e strumenti di gestione e di controllo presenti in Cooperativa, in particolare quelli operanti nei seguenti ambiti organizzativi:

  • pianificazione e controllo;
  • qualità;
  • sicurezza in ambiente di lavoro;
  • responsabilità sociale;
  • tutela ambientale;
  • protezione dei dati personali.

Il Modello è sottoposto a verifica periodica, viene modificato nel caso in cui siano rilevate significative violazioni delle prescrizioni delle norme di riferimento o variazioni delle aree di attività della cooperativa, del sistema di governance e delle procedure operative attuate o modifiche normative che introducano nuovi reati nel catalogo dei reati presupposto rilevanti ai sensi del D. Lgs. 231/2001.

 

L’ORGANISMO DI VIGILANZA 

Contestualmente alla adozione del Modello la Cooperativa Il Margine ha provveduto a nominare un Organismo di Vigilanza, incaricato di controllare la corretta ed efficace attuazione del modello organizzativo, i cui componenti presentano i prescritti requisiti di autonomia, indipendenza e onorabilità, professionalità e continuità di azione.

Vi chiediamo di segnalare all’Organismo di Vigilanza ogni violazione al Modello nonché ogni situazione che possa comportare la commissione di reati.  L’O.d.V. è tenuto alla massima discrezione ed è tenuto a non comunicare, salvo espressa volontà degli interessati, le fonti di tali segnalazioni.

Al fine di facilitare l’inoltro delle segnalazioni all’Organismo di Vigilanza da parte dei destinatari del Modello che vengano a conoscenza di violazioni anche potenziali, Il Margine S.c.s.  ha attivato un canale di comunicazione dedicato, e precisamente la casella di posta elettronica odv@ilmargine.it

 

SCARICA IL FILE IN PDF

Icon
IL MODELLO ORGANIZZATIVO DI GESTIONE E CONTROLLO (M.OG.C.)

 

SCARICA IL FILE IN PDF

Icon
COOPERATIVA SOCIALE IL MARGINE - IL CODICE ETICO

SCARICA I FILE IN PDF

Icon
IL MODELLO ORGANIZZATIVO DI GESTIONE E CONTROLLO (M.OG.C.)
Icon
COOPERATIVA SOCIALE IL MARGINE - IL CODICE ETICO

 

SCARICA LE PARTI SPECIALI IN PDF
(è necessaria una password)

Icon
Elenco Reati aggiornato luglio 2020

ELENCO REATI Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231 Aggiornato luglio 2020

Enter Correct Password to Download
Icon
1 – M.OG.C. Parte Speciale I Reati PA

Reati di indebita percezione di erogazioni, truffa in danno dello Stato o di un Ente Pubblico o per il conseguimento di erogazioni pubbliche e frode informatica in danno dello Stato o di un Ente Pubblico; delitti di concussione e corruzione di cui agli artt. 24 e 25 del D.Lgs 231/2001

revisione 2 del 9 ottobre 2018

Enter Correct Password to Download
Icon
2 – M.OG.C. Parte Speciale II Reati Societari 

Reati Societari di cui all’articolo 25 ter e reati di ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita di cui all’articolo 25 octies del D.Lgs 231/2001

revisione 2 del 31 gennaio 2019

Enter Correct Password to Download
Icon
3 – M.OG.C. Parte Speciale III Reati Omicidio e lesioni

Reati di omicidio colposo e lesioni personali colpose gravi o gravissime di cui all’articolo 25 septies del D.Lgs 231/2001 

Enter Correct Password to Download
Icon
4 - M.OG.C. Parte speciale IV Reati Contro la Personalità

Delitti contro la personalità previsti dall’articolo 25 quinquies del D.Lgs 231/2001 

Enter Correct Password to Download
Icon
5 - M.OG.C. Parte Speciale V Reati Informatici

Reati informatici e trattamento illecito di dati; reati in materia di violazione del diritto di autore di cui agli artt. 24 bis e 25 novies del D.Lgs 231/2001 

Enter Correct Password to Download
Icon
6 - M.OG.C. Parte Speciale VI Reati Ambientali

Reati ambientali di cui all’articolo 25 undecies del D.Lgs 231/2001

Enter Correct Password to Download

RESTA IN CONTATTO CON NOI