I valori
Solidarietà, dignità, opportunità, parità. Sono solo alcune delle parole che esprimono e rafforzano lo spirito che anima il nostro lavoro. Concetti che hanno l’accento sull’ultima lettera: come i nostri servizi, che sono rivolti agli ultimi, a chi vive ai margini, con la passione e la competenza di chi tiene sempre conto dell’obiettivo più importante: porre l’accento sulla persona.
La storia di tanti
Siamo nati nel 1979, un anno dopo l’abbattimento del muro del manicomio di Collegno. Ispirati da quell’evento fortemente simbolico, rivoluzionario e anticipatore di un processo di consapevolezza sociale, alcuni giovani volontari si costituirono in cooperativa per occuparsi dei pazienti psichiatrici: persone fragili, ai margini della società, da cui il nostro nome. Spinti dalla voglia di andare oltre il muro delle discriminazioni e dei pregiudizi, che all’epoca erano ancora fortissimi, la cooperativa Il Margine si costituì dandosi come simbolo un oggetto semplice e pieno di speranza: un aereoplanino di carta, per volare oltre quel muro.
“…In quell’occasione molti di noi erano i bambini che giocavano con le pietre delle macerie, gli animatori che ballavano con i malati increduli, i fotografi che immortalavano una rivoluzione, gli operatori e i volontari che tenevano per mano le donne smarrite.” Siamo nati nel 1979, un anno dopo l’abbattimento del muro del manicomio di Collegno.
Focus on:
Noi, l’Orto che Cura, l’abbiamo immaginato e costruito mattone su mattone, a partire dal recupero di un’area storica di Collegno.
L’Orto che Cura è situato infatti nella tranquillità di Piazza Avis a Collegno ed è frutto del recupero della Cascina e Serre Giardinieri dell’ex ospedale psichiatrico. L’Orto che Cura è situato nella tranquillità di Piazza Avis, a Collegno, in provincia di Torino, ed è frutto del recupero della Cascina e Serre Giardinieri dell’ex ospedale psichiatrico di Collegno.
È facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici ed è principalmente un luogo di lavoro per persone con disabilità o altre forma di svantaggio, impegnate nella produzione ortofrutticola, florovivaistica, e in tutte le altre operazioni del progetto.
È costituito da diversi campi multivarietali coltivati nel totale rispetto della natura e delle persone coinvolte nel progetto. È sede di un apiario, e ospita anche una serra fredda, utilizzata per le piante ortive e da fiore annuali.
Tutte le mattine si possono trovare ortaggi di stagione, piante aromatiche, nonché grandi spazi verdi per rifugiarsi dalla città.