Tutte le nostre storie
Gli avvenimenti, le novità, interne e esterne alla cooperativa, tutto quello che può interessare.
CERCASI EDUCATORE
Si cercano URGENTEMENTE Educatori Professionali per COMUNITA' PSICHIATRICA ADULTI
CERCASI OSS ZONA MONALE E CORTANDONE
Si ricercano OSS per Comunità Psichiatria adulti
CERCASI ADDETTO ALLE PULIZIE ZONA SAN MAURO
Si ricerca ADDETTO ALLE PULIZIE ZONA SAN MAURO TORINESE
CERCASI EDUCATORE/EDUCATRICE CON TITOLO PER COMUNITA’ MAMMA-BAMBINO
Si cerca URGENTEMENTE Educatori per Comunità mamma-bambino
CERCASI EDUCATORE PROFESSIONALE
Si cercano URGENTEMENTE Educatori Professionali automuniti per COMUNITA' DISABILI
CERCASI URGENTEMENTE TRP O EDUCATORE PROFESSIONALE
Si cercano URGENTEMENTE TRP e Educatori Professionali automuniti, da inserire nella comunità psichiatria adulti di Castagneto Po
TERRITORIALE ASTI
Si cercano URGENTEMENTE Educatori Professionali automuniti per interventi educativi domiciliari su minori in PROVINCIA DI ASTI
MAI ABBASTANZA
Mai abbastanza. Perché la violenza impedisce di vivere anche quando non lascia lividi. Perché la violenza lascia sempre tracce. A oggi, sono 103 le Donne Uccise in Italia.
UN MODELLO VIRTUOSO DI INSERIMENTO LAVORATIVO PER PERSONE SVANTAGGIATE
Italgas, Cooperativa sociale Il Margine B e APL-Centro per l'impiego Torino sperimentano un modello virtuoso di inserimento lavorativo per persone svantaggiate. Ha preso il via nei giorni scorsi il percorso professionale dei lavoratori della Cooperativa sociale «Il Margine B» presso la sede dell’Archivio Storico e Museo Italgas. Italgas e Il Margine, la prima cooperativa torinese a promuovere un’iniziativa di tale natura, lavoreranno fianco a fianco per il prossimo triennio attraverso l’attività dell’Heritage Lab.
TORINO, LA COOPERATIVA IL MARGINE RINNOVA CDA TUTTO AL FEMMINILE
Una continuità importante quella che è stata votata durante l’Assemblea di bilancio della cooperativa sociale Il Margine di Torino dello scorso 8 luglio e che riconferma Nicoletta Fratta come presidente, con alle spalle un anno profondamente segnato dalla pandemia e da scelte strategiche importanti per continuare a garantire cura e assistenza alle 3267 persone prese in carico nei diversi servizi, e lavoro alle 725 persone che oggi sono Il Margine.
Giornata internazionale delle cooperative
3 luglio. Giornata internazionale delle Cooperative. "Ricostruire meglio insieme". Condividiamo con piacere il video realizzato dalla Fondazione Ivano Barberini, in occasione della Giornata Internazionale delle Cooperative 2021.
Buon 25 aprile
#ilmargine #25aprile Ci sono parole che amiamo più di altre. E ogni anno, il 25 aprile ci offre un’occasione preziosa per far respirare alcune di queste.
#primomaggio
#ilmargine #primomaggio Oggi più che mai il lavoro è sulla bocca di tutti. E noi vogliamo dare voce proprio a tutti. Con una piccola storia ricavata da una selezione di personalissime idee di “lavoro” consegnateci da alcuni ospiti dei nostri servizi. Una saggezza sorprendente e una lucidità disarmante che non possono lasciare indifferenti.
ASILI NIDO PIMPARADISO E BAMBINI DI TEREZIN
Una notizia che siamo davvero contenti di condividere con tutti voi: anche per quest’anno sono aperte le iscrizioni per il Centro per l’infanzia Bambini di Terezin e per l’Asilo nido Pimparadiso che gestiamo con grande entusiasmo da anni, in rete con le altre realtà del territorio che si occupano di infanzia.
PROGIREG: TORINO SI RIGENERA CON LA NATURA
Il 21 e il 22 aprile si terrà la "Mid-Term Conference" del progetto europeo proGIreg, occasione per esplorare virtualmente le dieci infrastrutture verdi realizzate in questi due anni nel quartiere Mirafiori Sud all'interno di un Living Lab diffuso che ha coinvolto il mondo accademico, le istituzioni, le associazioni di cittadini e le aziende che hanno fatto del mondo green la propria missione.
DCOME – DEDICATO ALLE DONNE
Un viaggio lungo un anno dove le donne seguite nei diversi servizi della cooperativa diventano ancora più protagoniste della loro storia, dando voce e forma alla ricchezza che si portano dentro. Laboratori, workshop, reading, produzioni artigianali: un modo per mettere l’accento sulle abilità e sulla femminilità di queste donne, superando quella distanza che spesso ci impedisce di cogliere la pienezza di percorsi di vita faticosi.